La ricerca archeologica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera per gli insediamenti fortificati medievali: analisi di alcuni contesti del complesso … B Gargiulo Layers. Archeologia Territorio Contesti, 135-154, 2021 | 3 | 2021 |
La storia di un butto. La mensa, le monete e… un terremoto nella cattedrale dell’insediamento fortificato di Satrianum (Tito, PZ) B Gargiulo, EM Annunziata VIII Con-gresso Nazionale di Archeologia Medievale 3, 335-340, 2018 | 3 | 2018 |
Ricerche archeologiche sulla Murgia materana. Il complesso rupestre di San Falcione B Gargiulo, F Sogliani, V Vitale VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12 …, 2018 | 2 | 2018 |
La Rocca Montis Dragonis (CE) in età angioina: le monete B Gargiulo Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV): atti del …, 2011 | 2 | 2011 |
Santa Maria d’Anglona. I materiali L Aino, E Annunziata, B Gargiulo, M Vullo Siris 17, 165-182, 2017 | 1 | 2017 |
A Methodological Approach for Unveiling the Evolution of Frescoes Through a Virtual Reality N Capece, G Manfredi, B Gargiulo, G Gilio, U Erra, F Sogliani 2024 IEEE International Conference on Metrology for eXtended Reality …, 2024 | | 2024 |
Morphometry of Lamiaceae pollen grains from the archaeological site of Kastrì (Epirus-Greece; 15th–16th cent. AD) C Comegna, ER Ermolli, V Di Donato, A Angeli, B Gargiulo, D Roubis, ... Review of Palaeobotany and Palynology 324, 105091, 2024 | | 2024 |
Su due Histamena di Basilio II e Costantino VIII conservati presso il Museo Archeologico “D. Ridola di Matera B Gargiulo The Many Sides of a Coin. Money and Materiality in the Medieval and Early …, 2024 | | 2024 |
Presenza e assenza di Tarì nella regione Basilicata: analisi distributiva attraverso il GIS dei rinvenimenti monetali. B Gargiulo il Tarì Moneta del Mediterraneo, 201-221, 2023 | | 2023 |
L’alimentazione tra tardo antico e alto medioevo: una proposta di lettura della documentazione materiale dal sito ex pozzi, Sparanise. B Gargiulo Dalla villa romana al villaggio medievale un racconto multimediale del …, 2022 | | 2022 |
La ricerca archeologica per la valorizzazione della media valle dell’Agri-Sauro: Guardia Perticara e Corleto Perticara nel medioevo. B Gargiulo Le radici di un’identità multiforme. Il paesaggio archeologico tra antichità …, 2022 | | 2022 |
L’insediamento medievale di Satrianum (Tito, PZ): analisi multidisciplinare di un incendio di XV secolo. Crisi e “resilienza” di un contesto fortificato in Basilicata F Sogliani, B Gargiulo, L Todaro, N Macchione IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, SAMI–Società Archeologi …, 2022 | | 2022 |
L’insediamento fortificato medievale di Satrianum: analisi archeologica del complesso episcopale B Gargiulo LAYERS, 139-160, 2021 | | 2021 |
Economia e società dal castello di Moliterno. Analisi del contesto attraverso i dati materiali EM Annunziata, B Gargiulo Storie [di] Ceramiche 6, 2020 | | 2020 |
La documentazione numismatica da Salapia B Gargiulo Salapia-Salpi I. Scavi e Ricerche 2013-2015, 499-528, 2020 | | 2020 |
Economia e società dal castello di Moliterno analisi del contesto attraverso i dati materiali B Gargiulo, E Annunziata Storie di Ceramiche 6, Commerci e Consumi. 6, 43-47, 2020 | | 2020 |
VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 3 F Sogliani, B Gargiulo, E Annunziata, V Vitale All’Insegna del Giglio, 2018 | | 2018 |
Gli ultimi giorni della Rocca Montis Dragonis B Gargiulo Patrimonio di conoscenza, 72-76, 2018 | | 2018 |
Le monete romane nei contesti funerari di età bassomedievale e moderna. Alcune riflessioni sui corredi tombali dalla Rocca Montis Dragonis. B Gargiulo SIRIS 18, 65-85, 2018 | | 2018 |
Il territorio di Laurenzana: analisi delle evidenze archeologiche. B Gargiulo Laurenzana. Studi e ricerche, 11-20, 2017 | | 2017 |