Caratteri e potenzialità degli eventi come esperienze mediterranee: il caso Palio de lo danno
Il marketing esperienziale è un filone che negli ultimi anni ha acquisito un'importanza
crescente, con la proliferazione di studi e di approfondimenti sul tema (Schmitt e Simonson …
crescente, con la proliferazione di studi e di approfondimenti sul tema (Schmitt e Simonson …
Il marketing dei prodotti tipici locali nella prospettiva esperienziale: il caso del tartufo
L'Obiettivo del presente studio è mettere in luce la natura, la funzione e le potenzialità dei
prodotti tipici analizzati dal punto di vista del modello dell'economia delle esperienze (Pine …
prodotti tipici analizzati dal punto di vista del modello dell'economia delle esperienze (Pine …
The Tourist Offer of the Destination in an Experience Logic Perspective
The aim of the chapter is to propose an application of the experience logic and, in particular,
the theatrical model to organize the tourist offer for the destination. Assuming the prospect of …
the theatrical model to organize the tourist offer for the destination. Assuming the prospect of …
[BUCH][B] I Sistemi Locali Turistici in Italia. Identificazione, analisi e misurazione delle fonti di competitività
F Capone - 2005 - flore.unifi.it
L'obiettivo di questa tesi si può riassumere principalmente in un tentativo di identificazione,
misurazione ed analisi dei sistemi locali turistici (SLT) italiani, realizzato utilizzando un …
misurazione ed analisi dei sistemi locali turistici (SLT) italiani, realizzato utilizzando un …
Marketing of traditional-local products in the experience logic perspective
The hypothesis underlying the chapter is that the business of traditional-local products
requires a specific and suitable approach, which needs to combine the conceptual tools of …
requires a specific and suitable approach, which needs to combine the conceptual tools of …
[PDF][PDF] Un'analisi empirica sul ruolo della divergenza di percezioni tra turisti aziende e team di gestione nel Parco del Partenio
MC Criscitiello - 2022 - elea.unisa.it
Premessa–1.1. Dalle aree locali a vocazione turistica ai sistemi turistici integrati locali–1.2.
Dal prodotto turistico alle destinazioni turistiche–1.3. Il ruolo delle tecnologie: rischi e …
Dal prodotto turistico alle destinazioni turistiche–1.3. Il ruolo delle tecnologie: rischi e …
L'innovazione dei format distributivi attraverso gli spazi di consumo temporanei
LM De Cosmo - Esperienze d'Impresa, 2010 - esperienzedimpresa.it
The study focuses on temporary shops, the recent communication and distribution
innovation, based on the customers experience, used by firms in order to improve interaction …
innovation, based on the customers experience, used by firms in order to improve interaction …
Il museo virtuale. Il caso dell'M9 di Mestre
F Gallo - 2019 - dspace.unive.it
L'elaborato intende analizzare la virtualità del museo M9 di Mestre, una virtualità non
semplicemente legata ai contenuti ma anche ad un'altra sfera ovvero quella comunicativa. Il …
semplicemente legata ai contenuti ma anche ad un'altra sfera ovvero quella comunicativa. Il …
Lo sviluppo nascosto: alta tecnologia e terziario avanzato in Provincia di Arezzo
L Zanni - Milano, Franco Angeli, 2008 - torrossa.com
È evidente che, nell'economia aperta dei nostri giorni, tutti, più o meno, innovano. Lo fanno
le imprese, che rinnovano i prodotti ei processi anno per anno e qualche volta giorno per …
le imprese, che rinnovano i prodotti ei processi anno per anno e qualche volta giorno per …
[PDF][PDF] Destination Management in Mountains Areas: The role of Tourism Consortium in Promotion Strategies-The Monterosa case study.
A FRANCHINO - 2019 - univda.unitesi.cineca.it
In recent times, the contributions of scholars and operators aimed at supporting, by virtue of
different disciplinary approaches, the implementation of aggregative forms in the tourism …
different disciplinary approaches, the implementation of aggregative forms in the tourism …