Turnitin
降AI改写
早检测系统
早降重系统
Turnitin-UK版
万方检测-期刊版
维普编辑部版
Grammarly检测
Paperpass检测
checkpass检测
PaperYY检测
Archeologia dell'architettura: metodi e interpretazioni
GP Brogiolo, A Cagnana - 2012 - torrossa.com
Lo studio archeologico di un edificio si basa sull'analisi stratigrafica che ci consente di
individuare le singole azioni di costruzione e demolizione, di riconoscerne i reciproci …
individuare le singole azioni di costruzione e demolizione, di riconoscerne i reciproci …
Il Castello di Montarrenti: lo scavo archeologico, 1982-1987: per la storia della formazione del villaggio medievale in Toscana, secc. VII-XV
F Cantini - 2003 - torrossa.com
L'edizione dello scavo di Montarrenti, di Federico Cantini, dà conto delle campagne di
ricerca archeologica, condotte dall'Area di Archeologia Medievale del Dipartimento di …
ricerca archeologica, condotte dall'Area di Archeologia Medievale del Dipartimento di …
Costruire in pietra nella Toscana medievale: tecniche murarie dei secoli VIII-inizio XII.
G Bianchi - … : cultura materiale, insediamenti, territorio. XXXV, 2008, 2008 - torrossa.com
Per la Toscana in tempi più o meno recenti vari studiosi1 hanno affrontato l'analisi delle
tecniche murarie in specifici ambiti territoriali relativi a contesti urbani e rurali, con …
tecniche murarie in specifici ambiti territoriali relativi a contesti urbani e rurali, con …
I segni dei tagliatori di pietre negli edifici medievali: spunti metodologici ed interpretativi
G Bianchi - Archeologia dell'architettura: II, 1997, 1997 - torrossa.com
L'analisi di un edificio si realizza tramite l'impiego di più conoscenze, separate o collegate
tra di loro; quella dell'architetto, dell'ingegnere, del restauratore, dello storico dell'arte, del …
tra di loro; quella dell'architetto, dell'ingegnere, del restauratore, dello storico dell'arte, del …
I castelli nella Toscana delle città deboli: dinamiche del popolamento e del potere rurale nella Toscana meridionale, secoli VII-XIV
R Farinelli - 2007 - torrossa.com
1 Per le linee-guida del programma vedi FRANCOVICH, AUGENTI, FARINELLI, CORTESE
1997 e AUGENTI, CORTESE, FARINELLI, FIRMATI, GOTTARELLI 1997. I primi risultati del …
1997 e AUGENTI, CORTESE, FARINELLI, FIRMATI, GOTTARELLI 1997. I primi risultati del …
[LIBRO][B] La construcción con tierra en arqueología: teoría, método, técnicas y aplicación
MP Quiles - 2017 - books.google.com
La importancia del empleo de la tierra en las actividades constructivas de las sociedades
del pasado y la gran la capacidad informativa de sus evidencias arqueológicas hacen …
del pasado y la gran la capacidad informativa de sus evidencias arqueológicas hacen …
Dall'analisi stratigrafica degli elevati all'Archeologia dell'Architettura
GP Brogiolo - Archeologia dell'architettura: II, 1997, 1997 - torrossa.com
La grande forza propositiva dell'Archeologia si è andata dispiegando negli ultimi trent'anni
in una mol teplicità di direzioni. Parlare oggi di Archeologia si gnifica considerare un …
in una mol teplicità di direzioni. Parlare oggi di Archeologia si gnifica considerare un …
Procedure di documentazione e processi interpretativi dell'edilizia storica alla luce delle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio …
GP Brogiolo - Archeologia dell'architettura: XIII, 2008, 2008 - torrossa.com
Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, edite nel
2007 dall'editore Gangemi di Roma. Nell'agile volumetto di 79 pagine, la cui redazione è …
2007 dall'editore Gangemi di Roma. Nell'agile volumetto di 79 pagine, la cui redazione è …
[LIBRO][B] La cattedrale e la città. Il cantiere del duomo di Siena tra XI e XIV secolo
MA Causarano - 2018 - books.google.com
Il volume documenta l'origine e l'evoluzione della cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena
tra la fine del X-inizi dell'XI secolo e il XIV secolo. Partendo da un'analisi di tipo archeologico …
tra la fine del X-inizi dell'XI secolo e il XIV secolo. Partendo da un'analisi di tipo archeologico …
De bonis lapidibus conciis: la costruzione di Firenze ai tempi di Arnolfo di Cambio: strumenti, tecniche e maestranze nei cantieri fra XIII e XIV secolo
M Frati - 2006 - torrossa.com
La recente collaborazione fra l'Associazione Archeologica del Medio Valdarno e il
Dipartimento di Storia dell'architettura e della città dell'Università degli studi di Firenze ha …
Dipartimento di Storia dell'architettura e della città dell'Università degli studi di Firenze ha …